,

9 scatoline da 20 Incensi di Palo Santo + 1 in OMAGGIO

 PALO SANTO (BURSERA GRAVEOLENS)

20 INCENSI in SCATOLINA Durata media di ogni bastoncino: 15 minuti circa A differenza dei classici bastoncini aromatici, l’Incenso Palo Santo non è costituito dalla classica miscela di legno ed essenze profumate, ma è realizzato a mano da Palo Santo tritato e pressato insieme alla resina dello stesso albero.

Leggi tutto
,

Palo Santo - 20 Incensi

 PALO SANTO (BURSERA GRAVEOLENS)

20 INCENSI in SCATOLINA Durata media di ogni bastoncino: 15 minuti circa A differenza dei classici bastoncini aromatici, l’Incenso Palo Santo non è costituito dalla classica miscela di legno ed essenze profumate, ma è realizzato a mano da Palo Santo tritato e pressato insieme alla resina dello stesso albero.

Leggi tutto
, ,

Palo Santo - 4 legnetti

 PALO SANTO (BURSERA GRAVEOLENS)

4 LEGNETTI in SCATOLINA Il Palo Santo è un albero tropicale che cresce spontaneamente in alcune zone dell’America Centro-Meridionale. Il suo nome deriva dalla sua fioritura, che avviene il giorno di Natale. Portatore di buon auspicio, è usato tradizionalmente per riti sciamanici, esoterici e  per cerimonie religiose. La produzione avviene nel pieno rispetto dell’ambiente e dell’albero stesso, in quanto si impiegano rami già caduti a terra e seccati naturalmente per almeno 4-10 anni.    

Leggi tutto
,

Palo Santo - Polvere 25 g.

 PALO SANTO (BURSERA GRAVEOLENS)

POLVERE gr. 25 Il Palo Santo è un albero tropicale che cresce spontaneamente in alcune zone dell’America Centro-Meridionale. Il suo nome deriva dalla sua fioritura, che avviene il giorno di Natale. Portatore di buon auspicio, è usato tradizionalmente per riti sciamanici, esoterici e  per cerimonie religiose. La produzione avviene nel pieno rispetto dell’ambiente e dell’albero stesso, in quanto si impiegano rami già caduti a terra e seccati naturalmente per almeno 4-10 anni.

Leggi tutto
,

Palo Santo - Polvere 500 g.

 PALO SANTO (BURSERA GRAVEOLENS)

POLVERE gr. 500 Il Palo Santo è un albero tropicale che cresce spontaneamente in alcune zone dell’America Centro-Meridionale. Il suo nome deriva dalla sua fioritura, che avviene il giorno di Natale. Portatore di buon auspicio, è usato tradizionalmente per riti sciamanici, esoterici e  per cerimonie religiose. La produzione avviene nel pieno rispetto dell’ambiente e dell’albero stesso, in quanto si impiegano rami già caduti a terra e seccati naturalmente per almeno 4-10 anni.

Leggi tutto